Vivere a Tenerife da pensionato
Sognare una pensione dorata sotto il sole caldo, lontano dal freddo e dallo stress della vita cittadina? Sempre più italiani, giunti alla meritata quiescenza, scelgono di realizzare questo sogno trasferendosi a Tenerife, la più grande delle isole Canarie. Un vero e proprio paradiso terrestre che attrae per il suo clima primaverile tutto l’anno, il costo della vita più accessibile rispetto all’Italia e uno stile di vita rilassato e accogliente. Ma cosa rende Tenerife la meta ideale per i pensionati italiani? E quali sono gli aspetti da considerare prima di fare le valigie?
Ecco una guida completa pensata per accompagnarti alla scoperta di Tenerife come destinazione per la tua pensione. Esploreremo i vantaggi concreti di questa scelta, analizzando il costo della vita, il sistema sanitario, il clima invidiabile e la vivace comunità italiana presente sull’isola. Non mancheranno consigli pratici sulla burocrazia, l’alloggio e le tasse, per fornirti un quadro completo e realistico di cosa significa vivere a Tenerife da pensionato.
Perché Tenerife è un’Isola Felice per i Pensionati?
Tenerife non è solo una meta turistica da cartolina, ma un luogo dove molti italiani hanno trovato una nuova dimensione di vita dopo il lavoro. I motivi di questo successo sono molteplici e toccano diversi aspetti fondamentali per chi desidera godersi appieno gli anni della pensione.
1. Clima Mite e Soleggiato 365 Giorni l’Anno:
Dimentica il grigiore invernale e le temperature rigide. A Tenerife, il clima è temperato e piacevole in ogni stagione. Come riporta L’Inchiesta Sicilia, si passa da un inverno con temperature medie intorno ai 14°C a un’estate che raramente supera i 30°C Tenerife: l’eden dei pensionati nostrani – L’Inchiesta Sicilia. Questo clima costante non solo migliora la qualità della vita, ma si traduce anche in un risparmio significativo sulle bollette. Come evidenzia CASA AHORA, “qui al sud di Tenerife i riscaldamenti non li abbiamo neanche perché la temperatura è mite anche in Inverno” Pensionati a Tenerife: 13 motivi per trasferirsi – CASA AHORA. Immagina di poter vivere quasi tutto l’anno in abiti leggeri, godendoti il sole e la brezza marina senza lo stress del cambio di stagione!
2. Costo della Vita Più Accessibile:
Uno degli aspetti più allettanti di Tenerife è il costo della vita inferiore rispetto all’Italia. Secondo aTenerife.it, con una pensione di soli 1.000 euro al mese è possibile vivere “agiati e tranquilli” a Tenerife Trasferirsi a Tenerife | aTenerife.it. Investireoggi.it conferma che “con 1.000 euro al mese di pensione si potrebbe tranquillamente vivere a Tenerife”, aggiungendo che “in Italia, in genere, serve almeno il 30% in più per fare le stesse cose” Quanto serve per vivere di pensione a Tenerife nel 2024: costo della vita alle Canarie. Questo risparmio si riflette su diversi aspetti:
- Spesa alimentare: Fare la spesa al supermercato a Tenerife costa circa il 20% in meno rispetto all’Italia, come sottolinea Trasferirsiallecanarie.info Servizi per i pensionati | Trasferirsi alle Canarie.
- Utenze: Grazie al clima mite, si risparmia su riscaldamento e aria condizionata. CASA AHORA stima una spesa media di circa 60-70 euro al mese per le utenze Pensionati a Tenerife: 13 motivi per trasferirsi – CASA AHORA.
- Affitti: Gli affitti a Tenerife sono generalmente più bassi rispetto alla maggior parte delle città italiane e di altri paesi europei, come indicato da aTenerife.it Vivere a Tenerife da Pensionato | aTenerife.it.
3. Sistema Sanitario Efficiente:
La salute è una priorità, soprattutto in età pensionabile. Tenerife offre un sistema sanitario di buon livello, con assistenza pubblica per lo più gratuita per i residenti. Come spiega MALTAWAY, i pensionati italiani possono usufruire del sistema sanitario spagnolo tramite il rilascio del modello S1 dal proprio paese d’origine residenza fiscalità Canarie – MALTAWAY. Inoltre, CASA AHORA evidenzia che i farmaci a Tenerife “non si comprano col ticket, ma arrivano in farmacia già scontati anche senza ricetta”, con una spesa media stimata di circa 50 euro al mese Pensionati a Tenerife: conviene ancora? – CASA AHORA.
4. Qualità della Vita e Stile “Slow”:
Tenerife offre una qualità della vita invidiabile, caratterizzata da:
- Assenza di inquinamento e aria pulita: Un toccasana per la salute respiratoria e il benessere generale, come sottolinea REFRAMED Trasferirsi a Tenerife: tasse, affitti, costo della vita – REFRAMED.
- Mare cristallino e spiagge splendide: Ideali per rilassarsi, fare attività fisica e godersi il sole tutto l’anno.
- Assenza di zanzare: Un vantaggio non trascurabile per chi soffre le punture di questi fastidiosi insetti, come evidenzia sempre REFRAMED Trasferirsi a Tenerife: tasse, affitti, costo della vita – REFRAMED.
- Servizi efficienti e accoglienza della popolazione locale: Un ambiente favorevole per sentirsi a casa e integrarsi facilmente.
- Stile di vita “slow”: Ritmi più rilassati e meno stressanti, perfetti per godersi la pensione in tranquillità.
5. Tassazione Agevolata per le Pensioni Private:
Un altro fattore cruciale è la tassazione più vantaggiosa per i pensionati che trasferiscono la residenza fiscale a Tenerife. Le Isole Canarie beneficiano di un regime fiscale speciale, la ZEC (Zona Especial Canaria), che permette di tassare le pensioni private con aliquote circa la metà rispetto a quelle italiane, come spiega REFRAMED Quanto viene tassata la pensione all’estero? – REFRAMED. CASA AHORA indica una tassazione del 13,75% a Tenerife contro il 27% in Italia Trasferire la Pensione a Tenerife – CASA AHORA. Questo si traduce in un risparmio fiscale significativo che aumenta il potere d’acquisto della pensione. Trasferirsiallecanarie.info fornisce una tabella dettagliata delle aliquote per le Isole Canarie, che risultano inferiori a quelle statali spagnole Quante tasse risparmiano i pensionati alle Canarie nel 2025?.
6. Una Grande Comunità Italiana:
A Tenerife, non sarai solo. Negli ultimi anni, la comunità italiana è cresciuta enormemente, superando le 20.000 persone, come riporta escursionitenerife.com Curiosità sugli Italiani a Tenerife. Questo significa trovare conterranei con cui condividere esperienze, mantenere vive le tradizioni italiane e sentirsi meno isolati. La presenza italiana è ben integrata nel tessuto sociale ed economico dell’isola, arricchendo anche l’offerta culturale e gastronomica.
Cosa Considerare Prima di Trasferirsi: Pro e Contro
Nonostante i numerosi vantaggi, è importante considerare anche alcuni aspetti meno idilliaci prima di prendere la decisione di trasferirsi a Tenerife da pensionato.
- Burocrazia: Sebbene gestibile, il trasferimento di residenza e l’accesso al sistema sanitario richiedono alcune pratiche burocratiche. È fondamentale informarsi sui documenti necessari e seguire correttamente le procedure. Tuttavia, esistono servizi di supporto che possono facilitare queste pratiche, come evidenzia LivCanarie LivCanarie: Trasferirsi alle Canarie, tutto il supporto di cui hai bisogno.
- Distanza dall’Italia: La distanza geografica dall’Italia può essere un fattore limitante per chi desidera mantenere legami familiari e sociali stretti in patria. I voli, seppur frequenti, richiedono tempo e hanno un costo.
- Aumento della Microcriminalità: Purtroppo, come riporta CityBeach Boardshop, negli ultimi anni si è registrato un aumento di episodi di microcriminalità a Tenerife, anche ad opera di italiani “Fuori gli italiani”: a Tenerife aumenta l’esasperazione – CityBeach Boardshop. È quindi importante mantenere un livello di attenzione e adottare le normali precauzioni contro furti e truffe.
- Tenerife Non è un Paradiso Fiscale in Senso Stretto: È importante chiarire che Tenerife non è un paradiso fiscale “tout court”. Come spiega Daniele Pescara Consultancy, Tenerife non è fiscalmente scollegata dalla Spagna e la tassazione agevolata è legata alla ZEC e riguarda principalmente le pensioni private Tassazione a Tenerife: Come funziona? Conviene? – Daniele Pescara Consultancy. È fondamentale informarsi accuratamente sul proprio caso specifico e, se necessario, consultare un esperto fiscale.
Informazioni Pratiche per il Trasferimento
Se Tenerife ti ha conquistato e stai seriamente pensando di trasferirti, ecco alcune informazioni pratiche da tenere a mente:
- Documenti: Porta con te carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto, e richiedi il modello S1 alla tua ASL italiana. LivCanarie fornisce un elenco dei documenti necessari Pensionati italiani, documenti per trasferirsi all’estero – LivCanarie.
- Residenza Fiscale: Per ottenere la residenza fiscale a Tenerife, è necessario stipulare un contratto di affitto a lungo termine (almeno 12 mesi) e richiedere il NIE Verde (Certificato di Residenza). REFRAMED spiega la procedura Trasferirsi a Tenerife: tasse, affitti, costo della vita – REFRAMED. Servizi per i pensionati | Trasferirsi alle Canarie offre un servizio di supporto per l’ottenimento del NIE Verde Servizi per i pensionati | Trasferirsi alle Canarie.
- Assistenza Sanitaria: Una volta ottenuto il NIE Verde, presenta il modello S1 al Centro de Salud del tuo comune di residenza per ottenere la tessera sanitaria spagnola, come indicato da aTenerife.it Assistenza sanitaria a Tenerife | aTenerife.it.
- Alloggio: Inizia la ricerca di un alloggio con contratto di affitto a lungo termine, essenziale per la residenza fiscale. Considera diverse zone dell’isola in base alle tue preferenze e budget.
- Tasse: Ricorda che per beneficiare della tassazione agevolata sulla pensione, è necessario trasferire la residenza fiscale a Tenerife. Consulta un esperto fiscale per valutare la tua situazione specifica.
Conclusione: Tenerife, un Sogno Realizzabile
Vivere a Tenerife da pensionato può essere una scelta vincente per chi cerca un clima ideale, un costo della vita più basso, una buona qualità dei servizi e una comunità italiana accogliente. Nonostante alcuni aspetti da considerare, i vantaggi di questa isola delle Canarie sono molti e concreti, rendendola una meta sempre più ambita per trascorrere serenamente gli anni della pensione. Se sogni una dolce vita canariana, Tenerife potrebbe essere il paradiso che fa per te.
Commento all'articolo